Loading
Blog | Industria alimentare
Recent ActivityRecent Activity
4 lettura minuto

La vostra supply chain CPG è abbastanza “smart” per competere sul mercato?

Un sistema di gestione della produzione (MES) permette di sfruttare tutte le potenzialità della trasformazione digitale, riducendo gli sprechi, ottimizzando la produttività e aumentando la redditività.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Lavoratore di un birrificio con tablet

Osservando gli scaffali di un qualsiasi supermercato possiamo notare una delle tendenze oggi più diffuse nell’industria manifatturiera: una sempre maggiore varietà di prodotti disponibili e un numero crescente di aziende che offrono prodotti specifici per celebrare ogni festività, da Capodanno a Pasqua.

Se parliamo, poi, di acquisti online, tutti vogliamo prodotti personalizzati, che si tratti di palline da golf, scarpe da corsa o caramelle ricoperte di cioccolato.

La richiesta di sempre più articoli e prodotti personalizzati implica nuove sfide per le aziende di beni di consumo confezionati (CPG) che sono obbligate a raggiungere livelli di flessibilità e velocità elevatissimi. Ma se lavorate nell’industria CPG, sapete bene che creare processi più reattivi è solo una parte del problema.

Per essere competitivi, è necessario creare anche una supply chain più efficace, in grado di ottimizzare la produttività e ridurre gli sprechi, dalle materie prime ai prodotti finiti. Un sistema di gestione della produzione (MES, Manufacturing Execution System) può aiutarvi a raggiungere questi obiettivi.

Decisioni basate sui dati, non supposizioni

Quando ci si affida a sistemi cartacei, fogli di calcolo o anche a un sistema ERP per tracciare i materiali nella propria catena di fornitura, le informazioni sono limitate. Questi metodi semplicemente non possono fornire le informazioni dettagliate a livello di impianto di cui avete bisogno per prendere decisioni sulla produzione in modo efficiente.

Cosa succede quando c’è un ritardo nella consegna delle materie prime o si verifica un problema, ad esempio un guasto ad una macchina? Come gestite gli ordini?

Molto probabilmente vi consultate con il personale dell’impianto per decidere come riprendere la produzione. Ma poiché avete una visibilità limitata del processo, dovete fare affidamento sull’esperienza dei vostri lavoratori. I vari scenari possibili e le ipotesi riguardanti la disponibilità delle macchine e l’impatto sui tempi sono tutti aspetti da tenere in considerazione.

Un MES cambia completamente questa situazione. La funzionalità principale di un MES è incentrata sulla supply chain e sulla gestione della produzione. E il vantaggio principale del sistema sta nella sua capacità di comunicare efficacemente e in tempo reale sia con il sistema ERP che con i sistemi di controllo dell’impianto.

Un MES consente di avviare un ordine in produzione, di gestire il processo produttivo e di tenere traccia dell’ordine man mano che avanza attraverso il sistema. Può mostrarvi esattamente a che punto è un ordine nel processo, registrare il consumo delle materie prime e inviare un report al sistema ERP.

Ma un MES collegato al livello di automazione può fare molto di più. Il sistema sfrutta la tecnologia intelligente dell’impianto per monitorare continuamente una vasta gamma di indici di prestazione (KPI), compresa la disponibilità delle macchine, ad esempio le informazioni sulla pulizia, il completamento degli ordini precedenti e la consegna dei prodotti.

Il risultato? Una migliore visibilità delle informazioni critiche disponibili immediatamente. E ovviamente decisioni di produzione migliori e più rapide.

Ridurre sprechi e scorte

Tutti cercano di utilizzare le materie prime in modo efficiente, ma sappiamo bene che gli scenari di produzione sono dinamici. Un criterio per ridurre gli sprechi in un impianto di produzione è quello di decidere come usare al meglio gli ingredienti deperibili, per esempio il latte.

L’utilizzo di un MES per tracciare in tempo reale i lotti di materie prime e il materiale in lavorazione (WIP, work-in-progress) può ottimizzare l’uso delle materie prime e avere un impatto significativo sul livello delle vostre scorte.

Per esempio, un produttore globale di formaggio con cui abbiamo lavorato è stato in grado di ridurre i livelli di scorte di materie prime del 15% dopo aver implementato un MES.

Come? Innanzitutto un MES tiene traccia dei prodotti in entrata, così come delle date di scadenza, della temperatura di stoccaggio e di altri dati che influenzano la qualità delle materie prime. In questo modo è possibile disporre di informazioni sempre aggiornate, dettagliate e contestualizzate che un sistema ERP o manuale non è in grado di fornire.

Inoltre, un MES vi permette di utilizzare quelle materie prime nel modo più efficiente, a seconda dello stato in tempo reale delle macchine di produzione.

Il MES avvisa dei cambiamenti nella fornitura e nella capacità di produzione. E sulla base di regole definite, può regolare e organizzare dinamicamente i cicli di produzione in modo che i materiali siano utilizzati nell’ordine che garantisca la massima freschezza del prodotto e la riduzione degli sprechi.

Eliminate le ipotesi sulla produttività

In un settore a bassi margini come quello dei CPG, migliorare la resa è uno dei modi più sicuri per aumentare la redditività. Tuttavia, molte aziende spesso non sanno dove vengono consumate tutte le materie prime in un processo.

Naturalmente, fanno del loro meglio per stabilire in anticipo una resa ragionevole. Dopo tutto, voi siete gli esperti che conoscono le macchine, il processo di produzione e le prestazioni previste. Quando però si verificano delle perdite impreviste durante la produzione, i risultati effettivi spesso sono al di sotto delle proiezioni.

E anche se la maggior parte delle aziende tiene comunque traccia della resa, queste informazioni non sono disponibili in tempo reale durante il processo di produzione. In altre parole, si fa il meglio che si può - e generalmente si finisce per produrre più del previsto per essere certi di raggiungere gli obiettivi.

Un MES, invece, fornisce le informazioni di cui avete bisogno per evitare perdite e raggiungere gli obiettivi di produzione programmati. Un MES registra in tempo reale KPI come il "consumo effettivo rispetto al pianificato" durante tutto il processo. In questo modo, il sistema è persino in grado di monitorare la resa nelle varie fasi di produzione e gestire dinamicamente eventuali aggiustamenti.

Questi sono solo alcuni modi in cui un MES può rendere le supply chain del settore CPG più efficaci.

Scaricate l’ebook "Filling Margins MES"

Pubblicato 19 aprile 2021

Argomenti: Trasformazione digitale Soluzioni MES Industria alimentare FactoryTalk InnovationSuite

Todd Montpas
Todd Montpas
Business Manager, Data, Analytics & Industry Solutions - Rockwell Automation
Todd is responsible for the Rockwell Automation Data, Analytics & Industry Solutions portfolio supporting our customer’s Digital Manufacturing Initiatives. Todd has 30+ years of experience helping customers improve their manufacturing and business processes, with a focus on digital transformation.
Connetti:
EmailEmail
Iscrivetevi

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscrivetevi

Consigliato per voi

Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left La vostra supply chain CPG è abbastanza “smart”? Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro politica sulla riservatezza
CloseClose