Imparare vedendo e facendo
Ma che vantaggi offrono tutte queste innovazioni durante la produzione vera e propria? Con la realtà virtuale e la realtà aumentata è possibile ridurre al minimo i rischi permettendo al personale di imparare facendo e vedendo.
Grazie alle soluzioni VR, ad esempio, gli addetti possono prendere confidenza con l'ambiente di produzione e il processo in modo tangibile durante la formazione. Ad esempio possono fare un giro virtuale del sito di produzione e vedere esattamente dove saranno posizionati lo skid di processo, il sistema di saldatura dei tubi e altre apparecchiature, ed esplorare le fasi del processo. Riproducendo le esperienze del mondo reale, la realtà virtuale non permette solo di preparare meglio gli operatori per la produzione, ma può anche essere utile per identificare prima eventuali errori.
In seguito all'avvio della produzione, è possibile sfruttare i notevoli vantaggi offerti dall'AR. Immaginiamo ad esempio che in un bioreattore di un processo a monte si debbano eseguire 50 collegamenti, e che ciascuno di essi preveda più passaggi. Di norma, in casi come questo un operatore segue una procedura standard passo-passo e quindi verifica mediante una firma elettronica di aver eseguito tutti i passaggi.
Benché alcune procedure e metodi prevedano già l'impiego di supporti visivi per facilitare lo svolgimento dei cambi produzione, con un numero così elevato di collegamenti da eseguire, per giunta rapidamente, è molto facile commettere errori.
Ora, immaginiamo di sfruttare la realtà aumentata per guidare l'operatore nella stessa situazione. Indossando un visore per realtà aumentata o utilizzando un tablet, l'addetto può eseguire la medesima procedura venendo guidato passo passo da immagini virtuali, che vanno a sovrapporsi ai macchinari interessati.
Invece di fornire delle istruzioni accompagnate da immagini, si indica esattamente all'operatore dove eseguire il collegamento, nel momento esatto in cui lo sta eseguendo.
Inoltre, è possibile utilizzare telecamere, lettori di codici a barre o tecnologie RFID per verificare i collegamenti manuali effettuati e le apparecchiature e le sacche selezionate. Quindi, associando delle firme elettroniche alla documentazione dei lotti, si può favorire la compliance.
Questa stessa tecnologia contribuisce anche a migliorare il rilevamento degli errori relativi alle apparecchiature mobili impiegate in ambienti di produzione che di norma sono sprovviste di terminali di interfaccia operatore di tipo tradizionale. Ad esempio possiamo immaginare che in futuro un addetto alla manutenzione potrà esaminare un'apparecchiatura indossando un visore AR per ricercare la causa di un allarme: in realtà tutto questo è molto più vicino di quanto non immaginiate.
Quanto vicino? Date uno sguardo a questo eBook per approfondire le tecnologie moderne che possono utilizzare le aziende biotecnologiche per migliorare l'uniformità della produzione e fornire più rapidamente ai pazienti i farmaci salvavita di cui hanno bisogno.