Loading
Blog
Recent ActivityRecent Activity
4 lettura minuto

La rivoluzione nel mondo dell'HMI

Identificare e rispondere tempestivamente ai problemi, accedendo ai dati e alle applicazioni da qualsiasi luogo

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Lavoratore che utilizza il software Optix

Il panorama digitale odierno è in continua e rapida evoluzione. Le imprese utilizzano la tecnologia per promuovere ulteriormente l'innovazione, velocizzare le attività e aumentare l'agilità. Tali cambiamenti non solo ottimizzano i processi, ma assicurano anche maggiore efficienza, contribuendo a rendere più soddisfacenti e proficue le funzioni dei dipendenti. L'automazione permette di svolgere le attività ripetitive, consentendo al personale di concentrarsi maggiormente su attività creative e strategiche. Questo articolo esplora il mondo dei nuovi software di interfaccia uomo-macchina (HMI) analizzando come sta rivoluzionando i ruoli dei progettisti software e degli operatori all'interno delle aziende.

Collaborazione ottimale tra progettisti

Nel campo della progettazione dei software e delle applicazioni, è frequente che più progettisti lavorino contemporaneamente allo stesso progetto. È quindi indispensabile che essi possano collaborare in modo semplice, flessibile, sicuro e trasparente, in ufficio, da casa o sul campo. Poter accedere in modo costante a strumenti di alta qualità e disporre di un'esperienza di utilizzo fluida, è la chiave per ottimizzare la collaborazione nella progettazione.

Avere visibilità in tempo reale su un progetto, riveste un'importanza fondamentale, soprattutto quando sono coinvolti più componenti del team. L'assenza di visibilità può infatti comportare difficoltà nel monitorare i progressi, nell'identificare gli autori delle modifiche e nel comprendere le motivazioni alla base di tali modifiche. La duplicazione del lavoro può causare ritardi e uno spreco di risorse e budget.

È qui che entrano in gioco i moderni strumenti di collaborazione dei software HMI. Questi strumenti offrono una visibilità completa del progetto all'interno di un ambiente collaborativo, consentendo ai progettisti di disporre di informazioni tempestive e pertinenti, necessarie per prendere decisioni rapide e informate. L'integrazione dell'HMI con strumenti cloud o basati sul web consente ai team di progettare e installare le applicazioni da remoto e di applicare le modifiche o gli aggiornamenti senza problemi all'interno dell'ambiente di produzione.

Il valore dei repository centralizzati

Con diversi sviluppatori che migliorano, sviluppano e testano il lavoro degli altri, la collaborazione in tempo reale o sequenziale richiede meccanismi affidabili di gestione del codice e di controllo delle versioni. Un repository centralizzato del progetto, come GitHub, svolge un ruolo fondamentale. Gli strumenti di progettazione e il codice possono integrarsi perfettamente nel repository centralizzato all'interno dell'HMI, consentendo a più utenti di apportare modifiche e di unirle alla versione master. Inoltre, aiuta a identificare e risolvere potenziali duplicazioni interne.

L'integrazione centralizzata offre ai team una visione olistica dello stato di un progetto. I membri del team possono facilmente identificare chi ha apportato le modifiche e consultare le diverse versioni dei singoli componenti e dell'intera applicazione, direttamente all'interno dello strumento di progettazione. In questo modo i costruttori di macchine (OEM) possono interagire con i clienti, facilitare la creazione di applicazioni, condividere idee, scambiare snippet di codice, risolvere problemi e valutare oggetti e applicazioni dimostrative attraverso un repository condiviso e centralizzato.

Un altro grande vantaggio degli strumenti di progettazione HMI è la creazione di librerie di codice riutilizzabili memorizzate all'interno del repository di codice centralizzato. Questo codice facilmente accessibile può essere riutilizzato all'interno dell'azienda e personalizzato per varie applicazioni. L'affidabilità e le prestazioni testate sul campo rendono questi moduli di codice una risorsa preziosa per i progettisti, i quali possono utilizzarli nei loro blocchi di codice per sviluppare le caratteristiche specifiche dell'applicazione.

Creare valore per gli operatori

Una volta che un progetto è stato sviluppato, implementato e reso operativo, può essere finalmente utilizzato dagli operatori. In caso di allarme o di altri problemi, essi devono essere in grado di avvisare il personale responsabile per la loro risoluzione. Gli strumenti di accesso remoto per la manutenzione svolgono un ruolo fondamentale per gli operatori. Consentono di segnalare tempestivamente i problemi e di avvisare i tecnici della manutenzione. A seconda della complessità, il problema può essere risolto attraverso la chat integrata, con l'operatore che descrive il problema e il tecnico della manutenzione che offre potenziali soluzioni. Alcuni problemi possono richiedere un'escalation e grazie all'accesso remoto negli strumenti HMI, i tecnici della manutenzione possono visualizzare lo schermo dell'operatore. Questa collaborazione consente di identificare e risolvere eventuali malfunzionamenti, di apportare le modifiche necessarie e di applicarle da remoto. Tutte le modifiche apportate a un'applicazione in esecuzione durante la manutenzione vengono salvate nel repository del cloud, in modo da garantire l’utilizzo della versione più aggiornata.

Per gli OEM, la possibilità di connettersi con i clienti tramite gli strumenti HMI offre un sostanziale vantaggio commerciale in termini di assistenza remota e risoluzione dei problemi. In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si riducono anche i costi associati alle visite sul posto. Il vantaggio principale, sia per gli OEM che per i clienti, è che la rapidità di risoluzione dei problemi migliora i tempi di operatività, contribuendo quindi a migliorare la produttività.

Conclusioni

Un sistema HMI moderno elimina le barriere che impediscono di sfruttare informazioni preziose e consente di accedere ai dati e alle applicazioni indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. I team possono collaborare in modo agevole e trasparente durante la progettazione delle applicazioni, mentre lo sviluppo viene semplificato e archiviato in un repository centralizzato condiviso. Questa maggiore visibilità ottimizza e accelera il ciclo di sviluppo, assicurando a tutte le parti interessate la disponibilità di informazioni sempre aggiornate e modifiche chiaramente documentate per evitare lavoro superfluo.

Per gli operatori, gli strumenti HMI consentono di identificare e rispondere prontamente ad eventuali problemi. Invece di monitorare costantemente gli allarmi, essi possono ricevere notifiche a distanza per intervenire immediatamente o richiedere l'assistenza del team di manutenzione da remoto.

I maggiori vantaggi per le aziende includono l'ottimizzazione delle risorse di progettazione, operative e di manutenzione, cicli di progettazione più brevi, tempi di commercializzazione più rapidi e una più veloce risoluzione dei problemi. Tutti questi fattori possono portare a un miglioramento dei profitti, all'eccellenza operativa e a una maggiore soddisfazione dei clienti.

Pubblicato 30 novembre 2023

Argomenti: Accelerare la trasformazione digitale Software Interfaccia operatore

Susan Burtch
Susan Burtch
Lead Commercial Portfolio Manager, Visualization Software, Rockwell Automation
An HMI veteran, Sue has seen almost everything with HMI hardware and software. As a key team member in our Software and Control business, Sue helps set the direction of the visualization portfolio and the ways we go to market. Her primary focus is understanding and addressing customer needs.
Iscrivetevi

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscrivetevi
Consigliato
Loading
Liberate il vero potenziale dei vostri dati
Liberate il vero potenziale dei vostri dati
Blog
Blog
Liberate il vero potenziale dei vostri dati
Liberate tutto il potenziale dei vostri dati utilizzando le soluzioni DataReady che mettono i dati al centro dei vostri progetti.
3 strategie di produzione per il settore CPG che consentono di risparmiare sui costi
3 strategie di produzione per il settore CPG che consentono di risparmiare sui costi
Blog
Blog
3 strategie di produzione per il settore CPG che consentono di risparmiare sui costi
Scopri 3 strategie di produzione per le aziende del settore CPG (prodotti di consumo confezionati) che consentono di risparmiare sui costi a breve termine, con soluzioni digitali e basate sui dati.
Le smart factory hanno bisogno di centri controllo motori a bassa tensione collegati in rete
Le smart factory hanno bisogno di centri controllo motori a bassa tensione collegati in rete
Blog
Blog
Le smart factory hanno bisogno di centri controllo motori a bassa tensione collegati in rete
La tecnologia dei quadri elettrici connessi e dei centri di controllo motore accelera il ritorno sull'investimento, la produttività, i risparmi e la sicurezza.
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left La rivoluzione nel mondo dell'HMI Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro politica sulla riservatezza
CloseClose