Loading
Comunicato stampa | Luglio 31, 2024

Le sfide legate alla forza lavoro sono la principale preoccupazione del settore life science

Un nuovo studio rileva che, tra i produttori del settore life science, le sfide legate alla forza lavoro superano le preoccupazioni per la crescita economica

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, oggi ha annunciato i risultati del nono studio annuale "State of Smart Manufacturing Report: Life Sciences Edition

". Lo studio globale comprende le risposte di 111 leader di aziende produttrici nel comparto life science di 15 dei principali paesi produttori.

Il rapporto di quest'anno evidenzia l'evoluzione del settore life science, ponendo l’accento sullo sfruttamento delle tecnologie emergenti per ridurre al minimo i rischi, gestire le supply chain e aumentare il potenziale della forza lavoro. I leader del settore life science

riconoscono che per sostenere la crescita e l'innovazione è necessaria una forza lavoro altamente qualificata, evidenziando la necessità vitale di investimenti continuativi e cospicui nello sviluppo della forza lavoro.

Qui di seguito vengono riportati i principali risultati ottenuti a livello mondiale:

  • Le questioni relative alla forza lavoro sono indicate come il principale ostacolo esterno per i produttori del settore life science nel 2024, prima dell'inflazione e della crescita economica.
  • Il 96% dei produttori del life science sta utilizzando o prendendo in considerazione tecnologie di smart manufacturing nel 2024.
  • Gli investimenti tecnologici sono aumentati e si attestano ora al 31% del budget operativo.
  • Trovare un equilibrio tra qualità e crescita proficua è il principale ostacolo interno che i produttori del settore life science devono affrontare nel 2024.
  • La progettazione generativa si afferma come la principale area di investimento nel 2024, seguita dall'AI generativa o causale.
  • L'aumentato costo della manodopera e la ricerca di lavoratori qualificati rappresentano i principali ostacoli legati alla forza lavoro per i produttori del life science nel 2024.
  • L'impegno verso processi ecocompatibili durante l’intero ciclo di vita del prodotto rappresenta il fattore più importante per i programmi ESG dei produttori del settore life science.

"Il settore life science attraversa una fase cruciale e deve destreggiarsi tra rapidi progressi tecnologici, dinamiche in evoluzione della forza lavoro e una domanda globale che cambia", ha affermato Gagan Naeger, vicepresident global industry – life sciences, di Rockwell Automation. "Poiché i produttori del settore life science continuano a percepire enormi pressioni per portare più velocemente i prodotti sul mercato, la relazione di quest'anno rivela l'importanza di bilanciare l'innovazione tecnologica con lo sviluppo della forza lavoro per ottenere risultati aziendali positivi".

I produttori del settore life science stanno dando priorità alle strategie volte a trattenere, aggiornare e coinvolgere la propria forza lavoro. Le tecnologie come l'automazione e le soluzioni di produzione intelligente, che integrano e aumentano il valore apportato dai lavoratori, sono fondamentali non solo per superare gli ostacoli attuali, ma anche per promuovere la crescita e l'innovazione in un panorama sempre più complesso.

"Sfruttando la sua profonda esperienza nel settore e il portafoglio diversificato di soluzioni innovative, Rockwell Automation si afferma come partner prezioso per le aziende del settore life science di tutto il mondo", ha affermato Naeger. "Possiamo affiancarci alle aziende, indipendentemente dalla fase in cui attualmente si trovano nel percorso verso la trasformazione digitale e la produzione intelligente, per aiutarle a raggiungere una crescita sostenibile a lungo termine".

I risultati completi del rapporto sono disponibili a questo link

.

Metodologia

Questo rapporto si basa sulle risposte di 111 manager e dirigenti di aziende produttrici del settore life science di 15 paesi. Fa parte del nono rapporto annuale sullo stato della produzione intelligente, per cui sono stati intervistati 1.567 leader del comparto manifatturiero in diversi settori, ed è stato condotto in collaborazione con Sapio Research e Rockwell Automation.

Pubblicato 31 luglio 2024

 

Informazioni su Rockwell Automation


Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), è leader mondiale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale. Connettiamo l'immaginazione delle persone al potenziale della tecnologia per espandere ciò che è umanamente possibile, rendendo il mondo più produttivo e più sostenibile. Con sede centrale a Milwaukee, Wiscounsin, e circa 27.000 dipendenti Rockwell Automation supporta i clienti in più di 100 paesi. Per saperne di più su come stiamo realizzando The Connected Enterprise nelle imprese industriali, visitate il sito  www.rockwellautomation.com.

 
 

Contatto

 
Stanley A. Miller
Stanley A. Miller
Head of Public & Analyst Relations for Europe, Middle East and Africa
Connetti:
EmailEmail

Argomenti: Accelerare la trasformazione digitale Produzione intelligente Soluzioni MES Settore Life Science
Related News
Loading
Utility sceglie Rockwell per automatizzare la produzione di idrogeno
Utility sceglie Rockwell per automatizzare la produzione di idrogeno
Utility sceglie Rockwell per automatizzare la produzione di idrogeno
Rockwell accelera i sistemi H2Gen® di Utility, riducendo la CO₂ e abilitando l’idrogeno pulito per i settori hard-to-abate.
Kia Slovakia potenzia la resilienza e la disponibilità della linea produttiva
Kia Slovakia potenzia la resilienza e la disponibilità della linea produttiva
Kia Slovakia potenzia la resilienza e la disponibilità della linea produttiva
Kia Slovakia aggiornerà alcune sezioni del reparto scocche adottando le più recenti tecnologie servo di Rockwell Automation.
Qualità e tracciabilità migliorate con PharmaSuite MES
Qualità e tracciabilità migliorate con PharmaSuite MES
Qualità e tracciabilità migliorate con PharmaSuite MES
L’azienda svizzera Sintetica SA adotta il manufacturing execution system (MES) FactoryTalk® PharmaSuite® come motore della sua ampia trasformazione digitale.
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Comunicati stampa Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left State of Smart Manufacturing: Edizione Life Science Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro politica sulla riservatezza
CloseClose