- Manuale introduttivo
- Creare progetti
- Oggetti grafici
- Oggetti grafici predefiniti
- Sessioni e impostazioni locali
- Riferimenti a oggetti e variabili
- Estensione dei progetti
- NetLogic
- Riferimento API C#
- Esercitazioni
- Esercitazione sugli allarmi
- Esercitazione sui collegamenti dinamici
- Esercitazione sugli oggetti grafici
- Esercitazione sui logger
- Esercitazione sulle NetLogic
- Esercitazione su OPC UA
Configurare il client OPC UA
Configurare le proprietà avanzate di un client OPC UA.
Prerequisiti
- Per configurare il client OPC UA
- InVista progettoselezionare un client OPC UA.
- InProprietà, configurare le impostazioni del client OPC UA.
- Eventi:
- Nessuno. Non ascolta nessun evento.
- Tutti. Ascolta tutti gli eventi.
- Allarmi. Ascolto solo eventi di allarme.
- Sincronizzazione dei Node ID all'avvio. Sincronizzare i NodeID dei nodi OPC UA importati in fase di progettazione. Sincronizzare i NodeID con gli stessi nodi sul server OPC UA a cui si connette il client OPC UA a runtime.SUGGERIMENTO: Se non si conosce la situazione sul server, impostare suVerola funzioneSincronizzazione dei Node IDall'avvio.
- Massima lunghezza degli array. Il numero massimo di elementi di un array.SUGGERIMENTO: Se i client OPC UA hanno valori diMassima lunghezza degli arraydiversi, a tutti i client viene applicato il valore dellaMassima lunghezza degli arraydel primo client OPC UA.
- Endpoint URL server. Protocollo di comunicazione e indirizzo di rete dell'endpoint sul server OPC UA.
- Verifica identità server:
- Vero. Accettare il certificato solo se è attendibile.
- Falso. Accettare temporaneamente il certificato anche se non è attendibile.
- Intervallo pubblicazione richiesto. Specificare l'intervallo di aggiornamento per la richiesta di dati dal server OPC UA.
- Intervallo campionamento richiesto. Specificare la frequenza di campionamento per i dati di polling dal campo.
- Configurazioni di runtime. Aggiungere e configurare impostazioni di importazione e sincronizzazione di un nodo del server e di tutti i nodi figlio.
- Nodo destinazione locale. Nodo client per importare il nodo del server con i nodi figli.
- Nodo sorgente remoto. Percorso del nodo del server espresso come sequenza di nomi di navigazione separati da "/".
- Modalità sincronizzazione contenuto. Per uno dei seguenti casi:
- Nessuna sincronizzazione. Non importare il nodo del server né sincronizzare i nodi del server e del client.
- Solo importazione. Importare il nodo del server ma non sincronizzare i nodi del server e del client.
- Importa e sincronizza i valori. Importare il nodo del server e sincronizzare i valori delle variabili dei nodi server e client.
- Sincronizzazione completa. Importare il nodo del server e sincronizzare i valori della struttura e delle variabili dei nodi del server e del client.SUGGERIMENTO: È possibile utilizzare laSincronizzazione completasolo se il server OPC UA è unApplicazione FactoryTalk Optix.
- Includi nodo sorgente remoto. Importa tutti i nodi figlio del nodo del server.
- Abilita sincronizzazione eventi. Mostra gli eventi generati dal nodo del server indicato inNodo destinazione locale.
- Tipo di evento. Tipo di evento di interesse dagli eventi generati dal nodo del server definito inNodo sorgente remoto.
- ID impostazioni locali della connessione. ID impostazioni locali da utilizzare per la connessione. Se vuoto, per impostazione predefinita viene utilizzato l'ID impostazioni locali del progetto.
- Modalità sicurezza messaggi minima:
- Nessuna. I messaggi possono essere non firmati e non crittografati.
- Firma. I messaggi devono essere firmati o firmati e crittografati.
- Firma e crittografia. I messaggi devono essere firmati e crittografati.
- Criteri di sicurezza minima:
- Nessuno. Il client OPC UA non richiede un criterio di sicurezza specifico.
- Basic256Sha256. Il client OPC UA richiede questo criterio di sicurezza o un criterio più sicuro.
- Aes128_Sha256_RsaOaep. Il client OPC UA richiede questo criterio di sicurezza o un criterio più sicuro.
- Aes256_Sha256_RsaPss. Il client OPC UA richiede questo criterio.
- File di certificato client. Il file di certificato pubblicoDERdel client OPC UA (X509v3).SUGGERIMENTO: Il file di certificato client deve essere presente nella cartellaFTOptixApplication/ProjectFiles/PKI/Own/Certs/.
- File di chiave privata client. Il filePEMdi chiave privata del client OPC UA codificato con ASCII Base64.SUGGERIMENTO: Il file della chiave privata del client deve essere presente nella cartellaFTOptixApplication/ProjectFiles/PKI/Own/Certs/.
- URI applicazione. Un URI che identifica globalmente l'istanza di applicazione.
- Nome applicazione. Un ID leggibile dell'istanza di applicazione, non necessariamente univoco.
- URI prodotto. Un URI che identifica globalmente il software.
- Tipo identità utente:
- Anonimo. Nessuna informazione disponibile sull'utente.
- Utente/password:
- Nome utente. Il nome dell'utente.
- Password. Password dell'utente.
- Certificato:
- File di certificato utente. Il fileDERdi certificato pubblico dell'utente (X509v3).SUGGERIMENTO: Il file di certificato pubblico dell'utente deve essere presente nella cartellaFTOptixApplication/ProjectFiles/PKI/Own/Certs/.
- File di chiave privata utente. Il filePEMdi chiave privata dell'utente codificato con ASCII Base64.SUGGERIMENTO: Il file di chiave privata dell'utente deve essere presente nella cartellaFTOptixApplication/ProjectFiles/PKI/Own/Certs/.
Fornire un feedback