Nel corso dell’ultimo decennio, gli ambienti di tecnologia operativa (OT) sono stati interessati da una veloce trasformazione digitale, divenendo maggiormente interconnessi rispetto al passato. L’adozione di soluzioni di machine learning, IA e dispositivi connessi ha permesso di raggiungere nuovi livelli di comprensione operativa, efficienza e risparmio sui costi, permettendo un’attività di reportistica in tempo reale, una produttività ottimizzata, una riduzione dei tempi di inattività e fermo macchina e una diminuzione dei costi di manodopera.
Tuttavia, una maggiore connettività comporta anche un rischio maggiore. Gli asset OT non sono stati intrinsecamente progettati tenendo conto della sicurezza, e i team IT e OT spesso parlano linguaggi diversi, faticando ad allineare le strategie di sicurezza. Il personale interno potrebbe inoltre avere remore nell'arrestare i processi produttivi essenziali per l'applicazione di patch e aggiormamenti di sicurezza, ignorando gli eventuali effetti negativi derivanti dal non intervenire.