Loading
Blog | Automotive e pneumatici
Recent ActivityRecent Activity
3 lettura minuto

Collaudo di fine linea? Mettete l'innovazione al posto di guida

Ora i fornitori del settore automotive possono soddisfare i complessi requisiti di collaudo di fine linea (EOL) – e ridurre i tempi delle operazioni – con sistemi chiavi in mano che sfruttano le nuove tecnologie.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Dito di un uomo che preme il pulsante del volume degli altoparlanti sul volante di un'automobile

Ricordate quando all'interno della vostra auto c'erano solo sedili e finestrini regolabili meccanicamente, un cruscotto molto semplice, un'autoradio e, se eravate fortunati, un lettore CD?

Quei tempi sono ormai lontani. L'evoluzione degli interni delle automobili negli ultimi due decenni è a dir poco sorprendente. I consumatori di oggi si aspettano sistemi di navigazione e intrattenimento, connettività Bluetooth e Wi-Fi e un livello di comfort completamente nuovo.

Le case automobilistiche ci offrono un'ampia gamma di opzioni informative oltre a sedili regolabili elettronicamente in altezza, climatizzazione, illuminazione, e perfino supporto e massaggio lombare.   

Per i fornitori, questa maggiore complessità rappresenta una sfida non solo in fase di costruzione, ma anche durante il processo di collaudo a fine linea.

La pressione del "just-in-time"

Se la vostra azienda fornisce sedili per auto, le consegne just-in-time (JIT) non sono certo una novità. E nonostante ogni nuova opzione dei sedili introduca un altro punto di prova, è probabile che il vostro takt time, ovvero la velocità con cui dovete produrre un sedile, sia molto aggressiva.

Tuttavia, per la maggior parte dei fornitori, i collaudi di fine linea (EOL) continuano a rappresentare un serio ostacolo alla produttività, mettendo a rischio tempi di realizzazione ottimali. Di fatto, il collaudo dei sedili richiede generalmente più tempo del processo di produzione stesso. E i fornitori spesso faticano a ridurre i tempi di collaudo, vista la complessità dei sistemi.

Il motivo? Molti si affidano ancora alla stessa tecnologia EOL utilizzata 10-15 anni fa, quando le funzioni dei sedili erano molto più semplici. Esiste, però, una soluzione migliore.

I vantaggi dell'automazione

Negli ultimi 20 anni abbiamo collaborato con molti fornitori leader del settore per creare sistemi di test EOL ingegnerizzati e chiavi in mano per sedili, moduli porta e altri componenti interni del veicolo. Tenete presente che i nostri sistemi sono progettati sia per verificare le prestazioni sia per rispettare i requisiti contrattuali di conservazione dei dati.  

Le innovazioni nel campo dell'automazione possono avere un impatto significativo sulle prestazioni e sui tempi di ciclo e sono alla base del successo del sistema.

Ecco alcuni esempi:

  • Test in parallelo. I sistemi EOL convenzionali convalidano ogni punto di prova in modo sequenziale. Grazie a potenti funzionalità software, i test in parallelo possono spesso sostituire l'approccio esclusivamente sequenziale. Un sistema che esegue due o tre test contemporaneamente – o in parallelo – aumenta l'efficienza e riduce i tempi operativi.

  • Sistemi configurabili. Nella nostra esperienza, i fornitori di componenti automotive spesso devono collaborare con chi si occupa dei test EOL prima che le specifiche dei sedili o di altri componenti interni siano definitive. Con applicativi software flessibili e configurabili, è possibile modificare facilmente i sistemi per adattarli ai cambiamenti dei requisiti, oltre che adattare più facilmente i sistemi esistenti alla domanda di nuovi veicoli.

  • Utilizzo di thin client. Oggi è possibile scegliere tra una soluzione convenzionale basata su PC e una soluzione basata su server, sviluppata sulla tecnologia dei thin client industriali. Per i sistemi di grandi dimensioni che comprendono 10 o più stazioni di collaudo, la soluzione basata su server è quella più conveniente e facile da gestire.

    Utilizzando le moderne tecnologie di rete e potenti strumenti software
    , le aziende possono creare una configurazione sicura e centralizzata e distribuire applicazioni e contenuti dal server a PC, thin client, dispositivi mobili e utenti. Il risultato? Meno sistemi operativi e licenze software. Gestione dei dispositivi più semplice e molto altro ancora.

Tecnologie avanzate che migliorano le prestazioni

Le nuove soluzioni si avvalgono di altre tecnologie di automazione avanzate, tra cui i sistemi di movimentazione a carrelli indipendenti (ICT)

.

A differenza dei nastri trasportatori convenzionali che funzionano a velocità e passo fissi, questo sistema consente il controllo indipendente di carrelli a propulsione magnetica su un binario. Il risultato? Non è più necessario adeguare il takt time alla sequenza più lunga quando si testano vari sedili. È possibile, invece, far avanzare i prodotti tra le stazioni in modo indipendente e molto preciso, man mano che viene completato ogni test.  

Le nuove tecnologie digitali, tra cui l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata, promettono inoltre di supportare e migliorare le prestazioni, la formazione e la manutenzione dei sistemi di collaudo.

Scoprite come Rockwell Automation può garantire uniformità in tutte le vostre sedi con soluzioni di collaudo EOL chiavi in mano.

Partecipa al webinar
 
Ulteriori informazioni sulle soluzioni per fornitori automotive

Pubblicato 18 luglio 2022

Produzione automotive intelligente
Auto in marcia all'alba
Produzione automotive intelligente

Rockwell Automation continua ad innovare insieme all'industria automobilistica e dei pneumatici con soluzioni avanzate di produzione automotive che aiutano le aziende ad essere più efficienti.

Ulteriori informazioni
Argomenti: Automobilistico e pneumatici Tecnologia di movimentazione a carrelli indipendenti Thin client

Renee Pieti
Renee Pieti
Auto Tier 1 Global Leader, Rockwell Automation
Renee Pieti has over 25 years of experience in Global Automotive Industry Development with expertise in Plant Automation.
Connetti:
EmailEmail
 
Marek Plíhal
Marek Plíhal
Lifecycle Sales Specialist EMEA, Rockwell Automation
Marek has more than 10 years' experience serving automotive customers and has spent more than six years with Rockwell Automation in various sales positions. He is currently responsible for business development activities around automotive end-of-line services across the EMEA region. He specialises in delivering innovative solutions to make customers more productive and profitable.
Connetti:
EmailEmail
Iscriviti

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscriviti
Consigliato per voi
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Collaudo di fine linea? Mettete l'innovazione al posto di guida Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro politica sulla riservatezza
CloseClose