Per le aziende dell’industria alimentare, prodotti per la casa e la cura della persona e altri prodotti di consumo confezionati (CPG), la volatilità del mercato negli ultimi anni ha richiesto cambiamenti strategici.
Nel tentativo di uscire dall’economia pandemica, le aziende hanno dato priorità alla capacità produttiva rispetto ad altri KPI per non restare indietro rispetto all’aumento della domanda. Oggi le catene logistiche si sono messe al passo con la domanda e le aziende del settore CPG stanno ridefinendo le priorità per affrontare il pieno impatto dell'inflazione. I prezzi elevati hanno lasciato interdetti i consumatori e la domanda è diminuita. Di conseguenza, i produttori stanno cercando di incrementare i ricavi ottimizzando il volume delle unità invece di aumentare i prezzi. Per la leadership del settore CPG è un momento critico per ridurre i costi per unità prodotta e ottenere guadagni a breve termine.
In questa dinamica, le strategie di risparmio sui costi a breve termine sono preziose. Promuovere risparmi sui costi a breve termine è importante per motivare la leadership del settore CPG a investire in soluzioni nuove e innovative. Inoltre, mentre le aziende riducono i volumi in eccesso e riducono i prezzi di esercizio, possono ridurre i prezzi per i consumatori, aumentando così le vendite e la fedeltà al marchio.
Sei interessato ai percorsi per risparmiare sui costi a breve termine? Ecco tre strategie agili che offrono soluzioni basate sui dati e che consentono di risparmiare sui costi.
1. Riduci la spesa per le utenze con FactoryTalk Energy Manager
La sostenibilità sta diventando sempre più centrale nelle priorità aziendali di molte organizzazioni e una strategia di sostenibilità basata sui dati può rivelare opportunità di risparmio sui costi. Con una soluzione SaaS (Software as a Service) che si collega a un sistema esistente, è possibile implementare un framework di sostenibilità in tempi rapidi da uno a due mesi. Questo framework fornisce informazioni sull'utilizzo e sulla spesa per i servizi WAGES: acqua, aria, gas, elettricità e vapore. Sfrutta inoltre i modelli di utilizzo analitici per identificare le aree esterne per l’analisi e la correzione delle cause scatenanti.
La strategia in azione: implementa una soluzione di gestione dei consumi energetici basata su una piattaforma DataOps industriale, come FactoryTalk® Energy Manager. Questa piattaforma consente l’accesso a dati pertinenti e contestualizzati ed evidenzia le aree di miglioramento operativo. Una volta che il sistema identifica valori anomali persistenti rispetto a un valore di base, il processo o l’asset, come caldaie o congelatori, può essere ottimizzato tramite controllo a circuito chiuso con tecnologie MPC o IA.
Le soluzioni a ciclo chiuso gestiscono e ottimizzano gli asset periferici nell'applicazione di gestione energetica, dove è possibile adottare misure aggiuntive per migliorare le prestazioni. Questi cambiamenti granulari hanno un impatto significativo sul consumo energetico complessivo, aiutandoti a ridurre la spesa per i vettori energetici. Con FactoryTalk Energy Manager, i produttori possono ridurre la spesa per le utenze dal 5% al 30%.