Loading
Blog | Life Sciences
Recent ActivityRecent Activity
4 lettura minuto

Tech Transfer: una straordinaria opportunità

Scopriamo i processi nascosti che costano miliardi e innumerevoli ore di lavoro.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Una capsula farmaceutica che si trova sulla sua estremità al centro di un tavolo circondato da grafici che rappresentano dati e altre informazioni.

Quando si parla di tech transfer o "trasferimento tecnologico" nel settore delle bioscienze, si pensa spesso al processo che porta dalla fase della scoperta alla produzione commerciale. Si pensa alla creazione di una nuova ricetta, alla sua scalabilità e alla sua produzione. In realtà, gli eventi di trasferimento tecnologico si verificano durante tutto il ciclo di vita di un prodotto, per esempio:

  • Dalla fase di ricerca e sviluppo agli studi clinici
  • Dagli studi clinici alla fase di scale-up
  • Dalla fase di scale-up alla produzione commerciale
  • Nella gestione dei vari stabilimenti per le singole attività di produzione (sviluppo API, confezionamento, ecc.)
  • Nelle fasi di avvio, scale-up e registrazione per le organizzazioni di produzione a contratto

Bisogna quindi superare l’idea che i trasferimenti tecnologici siano un evento unico. Se si sommano tutti i vari tech transfer che avvengono durante il ciclo di vita dei prodotti, compresi quelli che non riescono ad arrivare sul mercato, si parla di migliaia di eventi. Il costo medio di questi eventi e del tempo di sviluppo complessivo è di oltre 2 miliardi per ogni farmaco che viene immesso sul mercato con successo.

Se si considerano gli eventi di trasferimento tecnologico in sé, ogni evento può avere un impatto totale compreso tra i 5 e i 40 milioni di dollari. Si tratta di miliardi spesi ogni anno dall’industria solo per questi processi. È quindi molto utile valutare cosa è possibile fare per migliorare le cose, per ridurre i tempi, per essere più efficaci e più efficienti.

Figura 1: Cronologia del trasferimento tecnologico nel Life Sciences

Guardando la cronologia di un tipico evento di trasferimento tecnologico (Figura 1) si ha una prospettiva diversa riguardo al loro impatto. La prima metà della figura riguarda il processo di immissione sul mercato dei farmaci, per cui 10 mesi è il tempo medio necessario per passare dalla ricetta alla fase di produzione commerciale. Qui c’è un’enorme opportunità. Se si riesce a eseguire questo processo in modo più efficiente, è possibile risparmiare tempo per portare i farmaci sul mercato più velocemente e in una fase iniziale della vita brevettuale, in modo da essere protetti dal brevetto per un periodo maggiore.

Tutto ciò che si trova nella metà destra della sequenza temporale sono cicli ripetuti che si verificano quando si eseguono ulteriori trasferimenti tecnologici, ad esempio trasferimenti interni da altre aree dell’azienda a un sito diverso in un’altra parte del mondo. Se si riesce a digitalizzare questi processi, a renderli più efficienti e ripetibili, il potenziale risparmio di tempo e fatica è notevole.

Quali sono gli ostacoli?

Perché non ci siamo riusciti finora? Quali sono i problemi che ci hanno frenato? Quali sono le sfide che dobbiamo superare? Uno di questi ostacoli è costituito dai dati che vengono processati e creati.

Se guardiamo all’attività di chimica, fabbricazione e controllo (CMC), essa parte dai CQA (attributi critici di qualità), per poi sviluppare i processi e i parametri chiave necessari per raggiungere tali CQA. Ma i CQA nello sviluppo del processo e nel ciclo di ricette del processo devono essere integrati nei documenti normativi. Devono essere integrati nei lotti di validazione e nei lotti di registrazione.

Il personale della vostra azienda che si occupa di queste aree avrà bisogno di queste informazioni per dimostrare che le vostre ricette funzionano davvero. Vi sono poi le attività post-approvazione relative alla gestione delle modifiche, alla gestione dei vari siti e allo sviluppo delle ricette che devono essere armonizzate.

Spesso questi gruppi di persone non lavorano insieme sulla base delle stesse informazioni. Non esiste un archivio comune, né un sistema di registrazione unico per tutte le informazioni che vengono utilizzate nella produzione di questi prodotti. In ultima analisi, non disponendo di un’unica fonte di informazioni, ciò si ripercuote sulla capacità di eseguire nel modo più efficiente possibile il trasferimento tecnologico, la validazione dei processi, il confronto tra i siti e molte altre azioni critiche.

Il fatto che questi elementi non interagiscano tra loro e non siano coordinati, si riflette sui sistemi di gestione che contribuiscono alla realizzazione dei vostri prodotti. Il sistema di gestione della produzione (MES) e il sistema di controllo distribuito (DCS) hanno bisogno di queste informazioni. Nel mondo di oggi, tutto ciò avviene attraverso processi manuali: registri cartacei, trasferimenti manuali e la sola capacità delle risorse umane che portano a termine queste operazioni.

Una visione comune

Un altro modo di affrontare il problema è quello di avere una serie di definizioni relative al packaging, al processo e al prodotto necessarie a svolgere le funzioni più importanti. L’etichettatura del prodotto, il contenuto dell’etichetta, il design del prodotto, il design della confezione: sono tutte informazioni fondamentali, sviluppate da gruppi di persone diversi.

Figura 2: Trasferimento tecnologico nel Life Sciences

I rombi neri della Figura 2 rappresentano i silos e le disconnessioni tra i dati che questi gruppi e questi sistemi usano. Ciò che serve è un flusso di dati digitali senza soluzione di continuità, dai sistemi a monte fino ai sistemi di gestione della produzione, in modo che i dati possano essere trasferiti e spostati digitalmente. A questo punto è possibile eliminare alcuni dei processi manuali, migliorare l’efficienza e ridurre il time to market.

Il modo in cui gestiamo questo processo è attraverso la creazione di un "digital thread" di informazioni che inizia nella fase di scoperta e si sviluppa senza soluzione di continuità fino alla produzione. Ogni fase del processo prevede la condivisione di dati, ma non solo quelli. Nel corso del processo si acquisiscono anche molte informazioni, per esempio:

  • Gli scienziati che hanno contribuito a creare il prodotto forniscono informazioni agli ingegneri di processo affinché abbiano una migliore comprensione delle azioni che stanno eseguendo.
  • I sistemi di produzione comprendono l’impatto delle modifiche ai processi perché ne conoscono la cronologia.
  • I reparti qualità possono accedere a dati e informazioni relativi a fasi precedenti del processo, in modo da prendere decisioni migliori sulla base di dati storici.

Nel nostro settore non si finisce mai di cercare soluzioni che aiutano a portare i farmaci sul mercato più velocemente e che possano avere un impatto sulla vita del maggior numero possibile di persone. Un modo per farlo è accelerare il trasferimento tecnologico. Ma non si tratta solo di risparmiare tempo collegando dati e risorse digitali; si tratta anche di migliorare l’intelligenza della vostra organizzazione, la visibilità e la comprensione dei vostri processi globali. In questo modo potrete risparmiare non solo tempo, ma anche denaro e fatica.

Scoprite come ottenere maggiori informazioni

Pubblicato 15 maggio 2022

Argomenti: Drive Sustainability Life Sciences

Dan UpDyke
Dan UpDyke
Life Sciences Market Development Manager, Rockwell Automation
With a background that includes system integration, product management and industry marketing, Dan UpDyke has 24 years of combined process control experience across industries, including pharmaceuticals, biotech, medical devices and specialty chemicals.
Iscriviti

Registratevi su Rockwell Automation per ricevere informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscriviti
Consigliato per voi
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Blog Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Tech Transfer: una straordinaria opportunità Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro politica sulla riservatezza
CloseClose